SEMINARIO ONLINE
Onirosofia, il significato esoterico dei sogni
relatore
Giorgio Tarditi Spagnoli
Data della diretta: SOLO VIDEO IN DIFFERITA
Durata del seminario: 2 ore
Video: Disponibile dal 21 Dicembre 2020
Contributo seminario: 25 €
Materiale didattico: Non richiesto
ASCOLTA GRATUITAMENTE I PRIMI MINUTI DI SEMINARIO
ASCOLTA LA PRESENTAZIONE DEL RELATORE
LEGGI IL TEMA APPROFONDITO DAL SEMINARIO
Oltre la soglia del mondo materiale, tutto ciò che sperimentiamo come pensiero, sentimento e volontà nello spazio-tempo, diviene "essere" al di fuori di esso, ovvero vengono disvelati gli esseri spirituali che albergano nel mondo spirituale. Questi esseri ci parlano durante il sonno e il risultato di queste "chiacchierate notturne" con le entità spirituali sono i sogni.
I Sogni si manifestano nel sonno, nello stato di coscienza in cui il corpo astrale e l'Io sono si distaccano dal corpo fisico ed eterico. La loro sostanza simbolica trae origine dal Mondo Astrale, dove l'Io ed il corpo astrale ascendono nel sonno. I sogni si affacceranno dall’inconscio a simboleggiare la trasmutazione in atto nel corso della biografia.
I simboli dei sogni ci verranno incontro dandoci indicazioni su come proseguire sul nostro cammino. In particolare, nelle 13 Notti Sante i sogni sono più intensi in queste notti, così anche gli incubi. Rispetto al mondo astrale, quello che noi chiamiamo sogni o incubi sono immaginazioni che vogliono presentarci un contenuto spirituale rivestito di sostanza immaginativa-astrale, quello che siamo soliti chiamare simbolo.
Tuttavia è necessario comprendere questi simboli stessi, anche in relazione alla qualità del sogno, il quale può avere più a che fare col polo superiore fisico-eterico, che rimane nel letto durante il sonno, o con quello astrale-Io, che ascende nei mondi superiori.
Comprendiamo insieme tutti i simboli presenti nel sogno, ricollegandoli alla mitologia, all'alchimia, alla cabala, alle tradizioni spirituali del mondo per mezzo del potente metodo della Scienza dello Spirito antroposofica.